Tu sei qui

ATTIVO IL SERVIZIO NUOVE IMPRESE. GLI ASPIRANTI IMPRENDITORI ED IMPRENDITRICI HANNO UNO STRUMENTO IN PIU’ PER ORIENTARSI. EXCELSIOR FORNISCE I DATI PER SVILUPPARE L’ECOSISTEMA.

Ogni anno almeno 300.000 persone in Italia decidono di mettersi in proprio e avviare una nuova impresa. Per rispondere a questa crescente domanda Unioncamere, con la collaborazione delle camere di commercio, lo scorso 8 settembre ha lanciato la piattaforma SNI - Servizio Nuove Imprese https://sni.unioncamere.it/, un'innovativa risorsa online progettata per supportare gli aspiranti imprenditori italiani nel complesso processo di avviare una nuova impresa. 

Anche la Camera di Commercio Chieti Pescara e la sua Agenzia di Sviluppo hanno aperto il Servizio Nuove Imprese territoriale che fornisce informazioni, orientamento e materiali utili alla creazione di impresa e sui finanziamenti nazionali e regionali disponibili, nonché sulle opportunità fornite dall’Europa come il programma Erasmus per giovani imprenditori

La piattaforma e i servizi del nodo territoriale Chieti Pescara possono aiutare le aspiranti imprenditrici a superare le sfide e le difficoltà legate alla creazione di una nuova impresa, capitalizzando anche le esperienze positive realizzate dal Comitato per Imprenditoria Femminile attivo presso la Camera di Commercio. 

Ma qual è la situazione dell’imprenditoria femminile in Italia e in Abruzzo? Ci viene incontro, per questa riflessione, il Rapporto Excelsior “Caratteristiche e fabbisogni occupazionali delle nuove imprese” che focalizza l’attenzione sui settori dell’industria, del commercio e servizi (esclude il settore primario).

Nel 2021 il Rapporto Excelsior interrogava i dati sulla neo imprenditorialità al femminile constatando che “le donne mostrano una propensione all’imprenditorialità significativamente inferiore a quella degli uomini in tutte le fasce di età̀”. Si tratta di una regolarità osservata in tutti i paesi della UE e rispetto alla quale l’Italia non fa eccezione. Il rapporto 2022, confermando tali dati, mostra che in Italia il 25,5% delle nuove imprese è guidato da una donna; questo dato è un poco più elevato solo nelle regioni del Centro (27,0%). Si alza moltissimo nel comparto “turismo” (40,5%) e in quello dei “servizi alle persone” (59,5%). Il 24% delle nuove imprese culturali è femminile. 

Il dato più interessante emerge però nella segmentazione per età: se nel 2021 la maggior parte della neoimprenditorialità femminile si trovava nella classe di età over 50 (42,1%, rispetto al 37,2% tra i 35 e i 50 anni e il 20,7% sotto i 35 anni), nel 2022 assistiamo ad un netto cambio generazionale: nella fascia under 35 infatti registriamo che il 35,5% delle nuove imprese ha una titolare o socia di maggioranza donna, rispetto al 20,7% del 2021. Per la regione Abruzzo il Sistema Informativo Excelsior ci presenta i seguenti dati: il 34,4% delle imprese under 35 è donna, in linea con il dato nazionale, il 23,2% ha una laurea (in Italia il 26,9%), il 53,4% è diplomata (in Italia il 43,5%). 

I dati espressi da Excelsior offrono tanti spunti decisionali per il Servizio Nuove Imprese. Uno di questi, per l’Abruzzo, è di sviluppare programmi di sostegno per le laureate che vogliono avviare un'impresa con azioni mentoring e networking specifici con imprenditrici “che ce l’hanno fatta” così da aumentare il dato regionale così da avvicinarlo a quello nazionale. 

"Non devi essere perfetto per iniziare. Devi solo iniziare per essere perfetto”. Questa citazione di Marie Forleo, statunitense, nota imprenditrice e autrice che ha incoraggiato molte persone a intraprendere la strada dell'imprenditoria ci sottolinea l'importanza di iniziare, anche se non si è ancora completamente pronti, poiché l'esperienza e il miglioramento avvengono nel processo stesso di fare impresa, superando così l'insicurezza iniziale a dare il via ad un percorso imprenditoriale.

Ti è stata utile questa pagina?: 
0
No votes yet
Share