
Bollettino Excelsior Informa: Agosto 2025
Lunedì 04 Agosto 2025 - 10:56Verrà diffuso alla stampa nel corso della mattinata odierna il comunicato nazionale con le previsioni del Sistema informativo Excelsior per il mese di agosto 2025.
I contratti di assunzione (di durata superiore ad un mese o a tempo indeterminato) programmati dalle imprese dei settori industria, servizi e primario (agricoltura, silvicoltura, caccia e pesca) ad agosto sono circa 335mila. Le previsioni evidenziano una flessione rispetto ad agosto 2024 con -12mila ingressi programmati (-3,6%), mentre si segnala un andamento pressoché stabile rispetto al trimestre agosto-ottobre 2024.
Il settore primario programma ad agosto più di 36mila assunzioni, soprattutto destinate agli ambiti delle coltivazioni ad albero (quasi 17mila assunzioni) e delle coltivazioni di campo (circa 10mila). L’industria nel suo complesso ricerca oltre 76mila lavoratori nel mese, di cui oltre 49mila i contratti del manifatturiero e 27mila delle costruzioni. Per il manifatturiero le maggiori opportunità di lavoro sono offerte dalle industrie alimentari, bevande e tabacco, con circa 17mila contratti da attivare nel mese, e dalle industrie della meccatronica con quasi 10mila richieste. Poco meno di 223mila i contratti di lavoro previsti dal settore dei servizi nel mese in corso: a offrire le maggiori opportunità di impiego è il turismo con oltre 78mila lavoratori ricercati, seguito dal commercio (circa 45mila).
Ad agosto, le imprese dichiarano difficoltà di reperimento per circa 154mila assunzioni programmate (il 46% del totale), confermando come causa prevalente la “mancanza di candidati” con una quota del 33%, mentre la “preparazione inadeguata” si attesta all’11,6%. A risentire maggiormente del mismatch sono le industrie metallurgiche e metallifere (62,5% dei profili ricercati dalle imprese è di difficile reperimento), le imprese del legno-mobile (55,8%), le imprese del comparto costruzioni (55,7%), le industrie della meccatronica (55,0%) e quelle tessili, abbigliamento e calzature (54,8%).
Le imprese sono alla ricerca di lavoratori immigrati per coprire circa 75mila ingressi programmati nel mese di agosto, pari al 22,3% del totale contratti. Tra i settori che ricorrono maggiormente alla manodopera straniera si segnalano: agricoltura, silvicoltura, caccia e pesca (il 42,6% degli ingressi programmati sarà coperto da personale immigrato), i servizi operativi di supporto a imprese e persone (36,6%), i servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio (25,6%), l’alimentare (23,7%).