Tu sei qui

Bollettino Excelsior Informa: ottobre 2024

 

Verrà diffuso alla stampa nel corso della mattinata odierna il comunicato nazionale con le previsioni del
Sistema informativo Excelsior per il mese di ottobre 2024.
I contratti di assunzione (di durata superiore ad un mese o a tempo indeterminato) programmati dalle
imprese a ottobre sono circa 489mila. Le previsioni occupazionali mostrano un incremento di 17mila unità
in più rispetto a quanto programmato un anno fa (+3,7%).
 
Previsioni positive anche per il trimestre ottobre-dicembre con circa 1,3 milioni di assunzioni programmate,
in crescita rispetto all’analogo periodo del 2023 (+54mila; +4,5%).
A livello settoriale, l’industria nel complesso programma nel mese 141mila entrate (-8mila entrate rispetto
a un anno fa; -5,6%) e 349mila entrate nel trimestre ottobre-dicembre (-16mila entrate; -4,4%). A ottobre le
imprese del manifatturiero sono alla ricerca di circa 91mila lavoratori (-2,7% rispetto all’analogo periodo del
2023) che salgono a 225mila per l’intero trimestre ottobre-dicembre (-8mila entrate; -3,4%).
 
Le imprese delle costruzioni programmano per ottobre oltre 50mila assunzioni (-10,6% sull’anno) e 124mila per il
trimestre (-6,2%).
 
Positive le previsioni di assunzione delle imprese dei servizi con una crescita rispetto a un
anno fa dell’8% sull’analogo mese del 2023 (+26mila contratti) e dell’8,4% sul trimestre ottobre-novembre
2023 (+ 70mila contratti). Ad offrire le maggiori opportunità lavorative è il turismo con 90mila richieste nel
mese e 245mila nel trimestre e il commercio con 79mila lavoratori nel mese e 207mila nel trimestre.
trimestre.
Nel mese di ottobre si registra una flessione della domanda di lavoro per le micro-imprese (-1,3mila
entrate, -0,9%), positive le previsioni di quelle oltre 10 dipendenti (+19mila, +5,9%).
 
Nel trimestre ottobre- dicembre le aspettative di crescita riguardano tutte le fasce dimensionali.
Ad ottobre la difficoltà di reperimento, che complessivamente riguarda il 49,3% delle ricerche di personale,
raggiunge il picco del 66,2% per gli operai specializzati e del 52,4% per le professioni tecniche.
Il 32% delle assunzioni programmate è rivolta a giovani “under 30” per un totale di circa 157mila posizioni
ad essi riservate.
Le maggiori opportunità di impiego per i giovani sono offerte dai servizi finanziari e
assicurativi (il 48,6% delle assunzioni programmate sarà coperto da giovani), dai servizi informatici e delle
telecomunicazioni (45,9%), dal commercio (40,5%), dai servizi di alloggio e ristorazione (40,2%) e dalle
industrie chimico-farmaceutiche, plastica e gomma (39,4%).
 
Ti è stata utile questa pagina?: 
0
No votes yet
Share