Tu sei qui

BOLLETTINO EXCELSIOR INFORMA. PROVINCIA DI CASERTA. OTTOBRE 2025

 
 
8.170 entrate previste dalle imprese ad ottobre in provincia di Caserta.
 
I contratti di assunzione[1] ad ottobre sono 8.170 che salgono a 19.080 per il trimestre ottobre-dicembre 2025. Le previsioni evidenziano un incremento di +610 ingressi programmati (+8,1%) rispetto ad ottobre 2024 ed +590 (+3,2%) nel confronto con il trimestre ottobre - dicembre 2024. Le imprese dichiarano difficoltà di reperimento per il 41,8% dei casi (Campania 42,6%; Italia 46,8%), meno un punto percentuale rispetto allo scorso anno. A delineare questo scenario è il Bollettino del Sistema Informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ed elaborato dall’U.O.S. -Promozione e Servizi alle Imprese, grazie al Programma nazionale Giovani, donne e lavoro cofinanziato dall’Unione Europea, che elabora le previsioni occupazionali per il mese di ottobre.   
 
Lavoratori previsti in entrata per settore di attività economica.
 
Il settore primario programma ad ottobre 850 assunzioni, il 10,4% del totale (Campania 6,8%; Italia 8,3%); nel trimestre, le entrate programmate sono 1.260. L’industria nel suo complesso ricerca 2.000 lavoratori nel mese e 4.920 nel trimestre. Nel terziario, si concentrano 5.320 assunzioni ad ottobre e 12.900 nel trimestre, trainato dal settore del commercio con 1.550 richieste nel mese ed 4.080 assunzioni nel trimestre.
 
Le professioni riservate ai giovani.
 
Il 27,7% delle entrate programmate (2.265 unità) nel mese di ottobre viene espressamente riservato ai giovani fino a 29 anni (Campania 26,8%, Italia 29,9%), quota in linea nel confronto tendenziale e congiunturale (27,6%). Il 37,6% delle entrate degli "Impiegati, professioni commerciali e nei servizi" è destinato ai giovani.  All’interno di questo gruppo professionale, le maggior opportunità per i giovani sono: addetti alle vendite (54%), esercenti ed addetti nelle attività di ristorazione (25,7%).
 
Titoli di studio più richiesti e quelli di più difficile reperimento.
 
Il 12,9% delle assunzioni (1.050 unità) previste sul territorio sarà destinato a personale laureato (Campania 13,9%; Italia 12,9%). Il titolo di studio più richiesto è quello ad indirizzo insegnamento e formazione (320 unità) ed indirizzo economico (200 unità). Nel 24,5% dei casi (2.000 unità) verrà richiesto un livello di istruzione secondario (Campania 25,4%; Italia 24,8%). Gli indirizzi maggiormente richiesti sono amministrazione, finanza e marketing (590) e indirizzo turismo, enogastronomia e ospitalità (290 entrate programmate).  Al 40,2% delle assunzioni previste (3.280 unità) viene richiesto una qualifica di formazione o diploma professionale (Campania 39,7%; Italia 38%). Gli indirizzi più indicati dalle imprese sono: indirizzo servizi di vendita (450), indirizzo agricolo (410). Le imprese dichiarano che avranno difficoltà a reperire laureati con indirizzo linguistico, traduttori e interpreti (95,8%), indirizzo ingegneria elettronica e dell'informazione (90,5%) ed indirizzo ingegneria industriale (82,1%). Per i diplomati, sarà difficile reperire quelli ad indirizzo agrario, agroalimentare e agroindustria (87%), indirizzo produzione e manutenzione industriale e artigianale (83,3%) ed indirizzo costruzioni, ambiente e territorio (64,9%). Per i qualificati sarà difficile trovare quelli con indirizzo riparazione dei veicoli a motore (81,3%), indirizzo benessere (67,5%) ed indirizzo elettrico (66,1%).
 
Fonte: Elaborazione U.O.S. – Promozione e Servizi alle Imprese della CCIAA Caserta su fonte Unioncamere - Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Sistema Informativo Excelsior, 2025
 
[1]Le previsioni del mese di ottobre riguardano i contratti con una durata di almeno 20 giorni lavorativi programmati dalle imprese del settore primario (agricoltura, silvicoltura, caccia e pesca), dell’industria e dei servizi iscritte al Registro delle Imprese della Camera di Commercio, aventi almeno 1 lavoratore alle dipendenze.
Ti è stata utile questa pagina?: 
0
No votes yet
Share