Tu sei qui

BOLLETTINO EXCELSIOR INFORMA. PROVINCIA DI CASERTA. SETTEMBRE 2025

 
8.250 entrate previste dalle imprese a settembre in provincia di Caserta.
Secondo i dati del Sistema Informativo Excelsior, i contratti di assunzione (di durata superiore ad un mese o a tempo indeterminato) programmati dalle imprese dei settori industria, servizi e primario (agricoltura, silvicoltura, caccia e pesca) a settembre sono 8.250. Le previsioni evidenziano un incremento di +780 ingressi programmati (+10,4%) rispetto a settembre 2024 e di +2.230 (+10,9%) nel confronto con il trimestre settembre-novembre 2024. Il settore primario programma a settembre 840 assunzioni, destinate agli ambiti delle coltivazioni ad albero e delle coltivazioni di campo. L’industria nel suo complesso ricerca 2.090 lavoratori nel mese, di cui circa 860 i contratti nel manifatturiero e 1.230 nelle costruzioni. Sono 5.320 i contratti di lavoro previsti dal settore dei servizi nel mese in corso: a offrire le maggiori opportunità di impiego sono i servizi alle persone che ricercano 1.630 assunzioni, seguito dal commercio con 1.330 richieste.
A settembre, le imprese dichiarano difficoltà di reperimento per circa 3.380 assunzioni programmate (il 41% del totale), confermando come causa prevalente la “mancanza di candidati” con una quota del 24,2%, mentre la “preparazione inadeguata” si attesta al 13,9%. A risentire maggiormente del mismatch per le professioni con elevate specializzazione sono gli specialisti delle scienze gestionali, commerciali e bancarie (84,1%),i tecnici dei rapporti con i mercati (74,3%), i tecnici della salute (68%). Per le professioni qualificate nelle attività commerciali e dei servizi, elevati livelli di mismatch si registrano per le professioni qualificate nei servizi sanitari e sociali (71,4%), gli operatori della cura estetica (57,5%), gli addetti alla segreteria e agli affari generali (54,1%). Per il gruppo professionale deli operai specializzati e conduttori di impianti e macchine troviamo, invece, gli attrezzisti, operai e artigiani del trattamento del legno (91,5%), gli operai specializzati addetti alle rifiniture delle costruzioni (87,2%), gli operai specializzati della lavorazione del cuoio, delle pelli e delle calzature (70,5%).
 
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Sistema Informativo Excelsior, 2025
Ti è stata utile questa pagina?: 
0
No votes yet
Share