
Excelsior Umbria: a Terni competenze digitali cercasi disperatamente
Giovedì 07 Aprile 2022 - 15:59La richiesta di competenze digitali da parte delle aziende che cercano profili da assumere è arrivata a sfondare il tetto “relativo” del 60%. L’impennata di richieste di competenze digitali è collegata al post-pandemia, i cambiamenti avvenuti nelle organizzazioni aziendali, di tipo tecnologico ma anche organizzativo, hanno aumentato nei datori di lavoro la necessità di personale con competenze digitali almeno di base. Secondo l'indagine 2021 del Sistema Informativo Excelsior di Unioncamere e Anpal, realizzata in collaborazione con il Centro Studi delle Camere di Commercio Tagliacarne, nel 2021 quasi il 71% delle aziende ha investito in tecnologie digitali, nuove formule organizzative e nuovi modelli di business e in questa direzione sono andate necessariamente le richieste di personale.
Terni “in affanno”
In questa fotografia nazionale, l’istantanea scattata in Umbria mette in evidenza il preoccupante primato della provincia di Terni, dove secondo l’indagine si focalizzano le maggiori difficoltà a livello nazionale di reperimento di personale. Per le imprese del territorio ternano, le capacità più difficile da reperire tra i candidati sono quelle matematico-informatiche (59,3%). Perugia secondo questa classifica si colloca in 30esima posizione (45%) su un totale di 105 province.
Le capacità richieste
L’indagine Excelsior stila anche una classifica sulla base delle difficoltà di reperimento di figure con “capacità di utilizzare competenze digitali, come l’uso di tecnologie internet, e la capacità di gestire e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale”. A Terni il mismatch è pesante e raggiunge il 51,5%, seconda in classifica dopo Gorizia (54%). Complessa la situazione anche nel capoluogo dove le difficoltà di reperimento raggiungono il 43,6%.
Se si prende in esame la capacità di saper applicare le tecnologie 4.0, il mismatch tra domanda e offerta di lavoro “punisce” ancora la provincia di Terni, che registra un valore di molto superiore al 60% (67,4%), seguita da Rieti (64,6%) e da Belluno (64,4%).
La pubblicazione “Analisi della domanda di competenze digitali nel 2021”, che offre una panoramica sulle dinamiche della trasformazione digitale del comparto produttivo (industria e servizi) italiano e della richiesta di professionalità con competenze digitali, è disponibile on line al seguente link
Ti è stata utile questa pagina?:
No votes yet