Tu sei qui

"Green and Digital Trasformation Hackathon" a Mantova

I mutati scenari internazionali legati alla crisi energetica stanno determinando nuovi assetti globali che impongono al sistema produttivo nuove sfide per competere nell’attuale contesto economico, caratterizzato da un significativo incremento del costo delle materie prime e dell’energia.
Le imprese e i territori sono quindi chiamati a investire in tecnologia e a produrre in maniera sostenibile se vogliono continuare a competere a livello internazionale: le soluzioni green e digitali diventano così due elementi imprescindibili per la tenuta del sistema produttivo del nostro Paese. 
Il Sistema Camerale – avvalendosi della rete dei PID - Punti Impresa Digitale – si è attivato con una nuova progettualità per il triennio 2023-2025 che, oltre a consolidare e potenziare le azioni già realizzate sulla tematica della digitalizzazione, intende affrontare il tema della doppia transizione, che rappresenta un elemento centrale del cambiamento economico-sociale in atto e assume un ruolo prioritario nelle misure e nei progetti di rilancio del nostro Paese, nell’ambito del PNRR.
L’Hackathon "Green and Digital Trasformation Hackathon", realizzato all’interno del progetto “Mantova: Laboratorio territoriale diffuso per l’innovazione e l’occupabilità” sostenuto da Fondazione Cariverona e promosso/realizzato da Camera di commercio di Mantova (Ente Capofila), Provincia e Comune di Mantova, Politecnico di Milano, Unimore, PromoImpresa - Borsa Merci, FOR.MA, Istituto Sanfelice (Istituto capofila della rete LTO Mantova) e Istituto Manzoni (Istituto capofila della Rete Alternanza/PCTO della provincia di Mantova), intende valorizzare una positiva e produttiva collaborazione con le Università presenti sul territorio con cui si condivide la programmazione della concomitante “Notte dei ricercatori” e, all’interno dell’Ateneo, con il gruppo di lavoro interdipartimentale istituito per la costituzione del Corso di Laurea in “Chimica verde e sostenibile”.
L’Hackathon si svolgerà il 27, 28 e 29 settembre 2023 a Mantova presso la Fondazione Università di Mantova, in Via Scarsellini 2.
Ai partecipanti sarà richiesto di lavorare in team per ideare, progettare ed eventualmente prototipare soluzioni creative/digitali innovative per agevolare la transizione ecologica delle Imprese e delle Istituzioni del territorio. Le problematiche e i bisogni oggetto di studio saranno, infatti, presentati da imprese e soggetti coinvolti nella gestione del territorio mantovano. 
La partecipazione è totalmente gratuita ed è aperta a massimo 50 partecipanti.
Per informazioni:
 
Ti è stata utile questa pagina?: 
0
No votes yet
Share