
MAREMMA TIRRENO - Fabbisogni occupazionali LUGLIO 2025
Lunedì 21 Luglio 2025 - 08:48Approfondimento sui Fabbisogni occupazionali Luglio 2025 Livorno e Grosseto
A luglio sia il numero di entrate sia la quota percentuale di imprese con programmi di assunzione sono in diminuzione rispetto a giugno 2025 in entrambe le province. La situazione peggiore riguarda la Maremma, dove aumentano i candidati difficili da reperire e, al contempo, diminuiscono i programmi occupazionali che interessano giovani e contratti stabili. In provincia di Livorno le difficoltà di reperimento si riducono, la quota di contratti stabili cresce e la percentuale di giovani under 30 previsti in entrata si mantiene invariata rispetto al mese precedente. Ovunque si registra una significa crescita delle richieste rivolte dalle imprese a soggetti con Qualifica o diploma professionale: 47% delle entrate previste per Livorno e 45% per Grosseto.
Rispetto a luglio 2024 si rileva un maggior numero di imprese con programmi di assunzione ma era anche previsto un livello di entrate più consistente. Sempre in ragione d’anno, le imprese risultano meno propense ad offrire contratti stabili, forse a causa della crescita delle difficoltà di reperimento dei candidati: potrebbero aver assunto personale con competenze “minori” rispetto a quelle desiderate (e non trovate), prevedendo una posticipazione della stabilizzazione. Cresce significativamente la ricerca di coloro che hanno semplicemente terminato il percorso di istruzione obbligatorio. Solo a Livorno aumenta anche la richiesta di Qualifiche o diplomi professionali.
Mentre AlmaLaurea dichiara che nel 2024 si è registrato un aumento del numero di laureati, confermando il trend positivo degli ultimi anni, le imprese di Livorno e Grosseto sembrano sempre meno interessate al livello terziario di istruzione. Anche nel mese di luglio 2025 le entrate si concentrano nelle professioni commerciali e dei servizi, operai specializzati e profili generici. Più nello specifico, le entrate interessano un vero e proprio “esercito” di addetti alla ristorazione e alle vendite, seguiti da altri profili per cui non è necessaria la laurea (personale non qualificato nei servizi di pulizia, conduttori di veicoli, addetti all'accoglienza e all'informazione della clientela, professioni qualificate nei servizi di sicurezza, vigilanza e custodia).
In linea generale, nei territori di interesse le entrate tendono a crescere tra marzo e giugno per poi calare, trend condiviso con la quota percentuale di imprese con programmi di assunzione. Nell’ultimo trimestre 2024 e fino a gennaio 2025 sembrava intensificarsi l’interesse delle imprese verso la proposta di contratti stabili. Da febbraio 2025 le cose cambiano: la quota percentuale di contratti stabili programmati diminuisce progressivamente. Solo a Livorno si rileva una piccola ripresa nei mesi di giugno e luglio 2024.
Queste e molte altre informazioni sono reperibili sul sito camerale nella sezione appositamente dedicata al progetto EXCELSIOR e sui social Orientamento&Lavoro
Ti è stata utile questa pagina?:
No votes yet