Tu sei qui

NUOVI CONTRATTI IN FLESSIONE: 4.560 (-3,6%) NEL MESE DI GIUGNO

NUOVI CONTRATTI IN FLESSIONE:
4.560 (-3,6%) NEL MESE DI GIUGNO
 
Sono 4.560 i nuovi contratti che saranno attivati dalle imprese reggiane nel mese di giugno, una cifra in flessione rispetto allo stesso mese del 2023.
Le analisi dell’Ufficio Studi della Camera di Commercio dell’Emilia sui dati del sistema informativo Excelsior, infatti, evidenziano una diminuzione del 3,6%, corrispondente a 170 nuovi contratti in meno.
Su base trimestrale (giugno-agosto) il calo del numero dei nuovi contratti (che saranno 11.260) sarà del 4,8%, vale a dire 570 in meno rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Osservando i dati relativi a giugno, le entrate previste si concentreranno per il 60% nel settore dei  servizi  e per il 58% nelle imprese con meno di 50 dipendenti.
Pur mantenendo il primato sul numero dei nuovi contratti, il settore dei servizi esprime dati previsionali sostanzialmente in linea con quelli del giugno 2023, con 2.730 nuovi contratti, mentre si osserva una diminuzione dei nuovi contratti nell’industria, con 1.840 nuovi contratti (-7,5% rispetto al giugno dello scorso anno), principalmente dovuta all’industria manifatturiera e public utilities (-11,8% rispetto al giugno 2023); il comparto delle costruzioni passa invece da 370 a 420 nuovi contratti attivati (+13,5%).
Nell’ambito dei servizi, la voce più importante è quella dei servizi alle imprese, con 910 nuovi contratti, seguita dai sevizi di alloggio e ristorazione (730), dai servizi alle persone (490) e dal commercio (590). 
Nel  25% dei casi, i nuovi contratti saranno stabili (la percentuale è leggermente superiore a quelle degli ultimi mesi), ossia a tempo indeterminato o di apprendistato, nel 50% dei casi saranno a termine (a tempo determinato o altri contratti con durata predefinita) e per il restante 25% riguarderanno contratti di somministrazione ed altre forme di collaborazione. Delle 4.560 attivazioni previste per il mese di giugno, il 12,3% (560 posizioni) è rivolto a candidati con titolo di laurea e di ITS, il  26,3% (1.200 posizioni) a candidati col diploma di scuola media superiore, il 43% ( 1.960  posizioni) rivolte a soggetti con qualifica di formazione o diploma professionale; continuano comunque a crescere anche le opportunità per i soggetti che hanno la scuola dell’obbligo (840 posizioni, il 18,4% delle entrate previste).
Guardando l’area aziendale di inserimento, il 44,9% dei profili mensili ricercati sarà destinato alla produzione di beni ed erogazione del servizio, il 17,8% alle aree tecniche e della progettazione, il 16,8% alle aree commerciali e della vendita, il 5,3% all’area amministrativa ed il 3,5% alle aree direzione e servizi generali.
Persiste, intanto, il gap tra offerta e domanda di lavoro: nel 51% dei casi, infatti, le imprese prevedono di incontrare difficoltà nel trovare i profili professionali desiderati, per i quali, nel 57% dei casi, è richiesta esperienza professionale specifica.
 
I PROFILI PIU’ DIFFICILI DA TROVARE
Tra i profili ad alta specializzazione, quelli più difficili da individuare sono: ingegneri (nell’81,6% dei casi, di difficile reperimento), specialisti nelle scienze della vita (nel 79,2% dei casi), tecnici informatici, telematici e delle telecomunicazioni (nel 74,5% dei casi), tecnici della salute (74,3% dei casi), tecnici della gestione dei processi produttivi di beni e servizi (70,6% dei casi),
Nell’ambito dei servizi, di difficile reperimento appaiono le professioni qualificate degli operatori della cura estetica (nel 69,8% dei casi), le professioni qualificate nei servizi sanitari e sociali (nel 63,8% dei casi), gli addetti all’accoglienza e all’informazione della clientela (41,1%), gli addetti alla gestione amministrativa della logistica (nel 40,5% dei casi), e gli addetti alla segreteria e agli affari generali ( nel 40,4% dei casi, di difficile reperimento).
Tra gli operai, invece, sono di difficile reperimento operai addetti alle rifiniture delle costruzioni (nell’83,5% dei casi), gli operai specializzati nell’installazione e manutenzione di attrezzature elettriche ed elettroniche (di difficile reperimento nel 78,4% dei casi), i meccanici artigianali, montatori, riparatori, manutentori macchine fisse e mobili (76,2% dei casi), i fonditori, saldatori, lattonieri, calderai, montatori di carpenteria meccanica (nel 61,7% dei casi, di difficile reperimento) e fabbri ferrai costruttori di utensili ( nel 60,6% dei casi).
 
Ti è stata utile questa pagina?: 
0
No votes yet
Share