Tu sei qui

SALERNO - Bollettino Excelsior Annuale - Anno 2021

In provincia di Salerno nel 2021 le entrate previste sono state 80.280, e circa 6 imprese su 10 (il 59% delle imprese con dipendenti dell’industria e dei servizi) hanno programmato di assumere, percentuale che ritorna ai valori pre-pandemia (il 56% delle imprese nel 2019), dopo una significativa flessione avutasi nel 2020, in cui i valori erano pari al 47%. Cresce la domanda delle imprese di figure nella fascia giovanile ed è aumentata anche la difficoltà di reperimento per quasi tutti i profili professionali. In particolar modo fra le opportunità di lavoro delle professioni tecniche (7.860 entrate previste in v.a.) la percentuale di difficoltà di reperimento è pari al 40,3%. I driver della ripresa si confermano sia le competenze digitali (il 67,4% delle imprese ha investito nei vari ambiti della trasformazione digitale) sia la transizione verso prodotti e tecnologie a maggior risparmio energetico/minor impatto ambientale (il 24,4% delle imprese vi ha investito nel 2021).
 
 
Nel complesso nella provincia di Salerno:
  • le entrate previste nel 2021 sono state 80.280 e si sono concentrate nella classe dimensionale “1-49 dipendenti”;
  • per una quota pari al 25% hanno interessato il segmento giovanile, ovvero giovani con meno di 30 anni;
  • il 67,8% delle entrate è un contratto a tempo determinato;
  • le tre principali aree funzionali di inserimento sono state “la produzione beni, erogazione servizio” con il 48,8%, l’area “commerciali e vendite” con il 20,2% e “la logistica” con il 14,6%.
Sul sito della Camera sono riportate le comunicazioni e le news che vengono condivise sui canali social della CCIAA
 
 
Ti è stata utile questa pagina?: 
0
No votes yet
Share