Tu sei qui

Salone dei Mestieri e delle Professioni: un viaggio per costruire il proprio futuro

Dal 14 al 18 ottobre, le Ville Ponti di Varese hanno ospitato una nuova edizione del Salone dei Mestieri e delle Professioni, un evento che ha coinvolto circa 4.000 studenti provenienti da scuole secondarie di I grado della provincia. Organizzato dalla Camera di commercio di Varese, in collaborazione con la Provincia, l’Ufficio Scolastico Territoriale e i partner del Tavolo Unico Scuola, Formazione e Lavoro, il Salone è un appuntamento fondamentale per l’orientamento scolastico.
Durante i cinque giorni, i ragazzi hanno potuto visitare i desk informativi, partecipare a seminari tematici e confrontarsi direttamente con imprenditori, artigiani, professionisti e formatori. L’obiettivo? Offrire uno spazio concreto per esplorare le opportunità di formazione e lavoro presenti sul territorio, favorendo scelte consapevoli e in linea con le esigenze del mercato.
 
Ampio lo spazio informativo dedicato alle professioni del sociale e della sanità, in linea con la domanda di tali professionisti registrata nel Bollettino Excelsior di ottobre, in cui i Tecnici della salute figurano al primo posto nella classifica delle professioni più ricercate (240 nel mese) della categoria Dirigenti, professioni con elevata specializzazione e tecnici. Seguono, nell'ordine, Altre professioni (220), i Tecnici dei rapporti con i mercati (170) e i Tecnici informatici, telematici e delle telecomunicazioni (100). Tra i professionisti dell'ambito salute: logopedisti, tecnici della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro, tecnici audiometristi, ortottisti, ottici, terapisti occupazionali, terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva ed educatori professionali.
 

Grande attenzione è stata dedicata anche alle famiglie e ai docenti, con momenti di approfondimento sull’inclusione, sull’educazione alle competenze trasversali e sulla personalizzazione dei percorsi formativi. Il Salone ha dimostrato ancora una volta quanto sia importante costruire ponti tra scuola e impresa, valorizzando le vocazioni dei giovani e le potenzialità del tessuto produttivo locale.

 

 

 

Ti è stata utile questa pagina?: 
0
No votes yet
Share