Tu sei qui

SONDRIO - Gli investimenti in innovazione organizzativa da parte delle imprese nel 2020

Gli investimenti in innovazione organizzativa da parte delle imprese nel 2020.

L’improvviso lockdown e la crisi hanno imposto alle aziende investimenti in digital transformation anche per i modelli organizzativi.

Gli investimenti in modelli organizzativi aziendali così come individuati dal sistema informativo Excelsior sono:

  • Adozione di sistemi di rilevazione continua e analisi, in tempo reale, delle “performance” di tutte le aree aziendali
  • Adozione di sistemi gestionali evoluti con lo scopo di favorire l’integrazione e la collaborazione tra le diverse funzioni aziendali
  • Adozione di una rete digitale integrata o potenzialmente integrabile con reti esterne di fornitori di prodotti/servizi (fornitori, servizi logistici e di assistenza)
  • Adozione di una rete digitale integrata o potenzialmente integrabile con reti esterne di clienti business (B to B)
  • Adozione di strumenti di lavoro agile (smart working, telelavoro, lavoro a domicilio)
  • Potenziamento dell’area amministrativa/gestionale e giuridico/normativa a seguito della trasformazione digitale (sicurezza, normativa sul lavoro, normative sulla privacy, nuove procedure di gestione del personale e nuove modalità di lavoro)
  • Adozione di nuove regole per sicurezza sanitaria per i lavoratori, uso di nuovi presidi, risk management.

La pandemia ha portato ad un’accelerazione della trasformazione in senso digitale dei modelli organizzativi aziendali, si pensi in primis al lavoro agile - smart working.

La necessità di operare in un’ottica di razionalità strumentale, ossia cercando la massimizzazione dell’efficacia e dell’efficienza dei fattori produttivi, in un momento di crisi ha portato le imprese italiane ad aumentare la quota di investimenti strategici in modelli organizzativi aziendali.

In allegato sono disponibili i dati nazionali, regionali e della provincia di Sondrio.

Ti è stata utile questa pagina?: 
0
No votes yet
Share