Tu sei qui

StartCamp 2025: competenze digitali, imprenditive e green per la nuova imprenditorialità abruzzese

Dal 17 al 27 settembre 2025, l’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara ha ospitato lo StartCamp 2025, percorso intensivo e gratuito di formazione imprenditoriale promosso nell’ambito della Start Cup Abruzzo 2025.

L’iniziativa, realizzata in collaborazione con l’Università degli Studi dell’Aquila, la Camera di Commercio Chieti Pescara, l’Agenzia di Sviluppo e la Fondazione Vitality, ha rappresentato un’occasione unica per studenti, ricercatori, aspiranti imprenditori e team con idee di business innovative.

Lo StartCamp ha proposto un approccio esperienziale e multidisciplinare fatto di teoria, workshop, mentoring, teamwork assistito e simulazioni di pitch. In dieci giornate, i partecipanti hanno potuto apprendere le basi del business model e della pianificazione economico-finanziaria, sviluppare competenze trasversali come team building, problem solving e public speaking, lavorare in squadra alla definizione del proprio business plan e prepararsi alla presentazione finale nella pitch competition del 27 settembre.

La Camera di Commercio Chieti Pescara ha contribuito alla realizzazione dello StartCamp con una collaborazione formalizzata e finanziata dai fondi destinati alla Doppia Transizione digitale e sostenibile, partecipando attivamente ai moduli formativi.

Il 26 settembre, la Camera di Commercio ha presentato i propri servizi per la creazione e lo sviluppo d’impresa, competenze digitali e Punto Impresa Digitale.
Sono intervenuti Gianluca De Santis, Responsabile del Servizio Digitalizzazione, Sviluppo delle imprese e Orientamento al lavoro, e Paolo Di Lullo, Responsabile dell’Ufficio Orientamento al lavoro e alle professioni, Supporto al credito e Servizio Nuove Imprese.

Nel loro intervento, De Santis ha illustrato i servizi del Punto Impresa Digitale (PID), con un focus sulle competenze digitali e green e sulle opportunità offerte alle imprese per affrontare la doppia transizione, mentre Di Lullo ha presentato i servizi offerti dal Servizio Nuove Imprese e dal Portale Agevolazioni, dedicati al sostegno alla creazione e crescita imprenditoriale.

Sono inoltre intervenute Rosa Di Giovanni e Valentina Gabriele, funzionarie del Registro Imprese, che hanno illustrato la sezione dedicata alle startup innovative, e Angela Chiumeo, Responsabile dell’Ufficio PatLib, Marchi e Brevetti, che ha approfondito gli strumenti di tutela della proprietà intellettuale e dei diritti d’autore.

Nel corso dello StartCamp, Giovanni Marcantonio, Responsabile Operativo dell’Agenzia di Sviluppo, ha guidato i team in diverse sessioni laboratoriali e di teamwork assistito, contribuendo alla trasformazione delle idee in progetti imprenditoriali concreti.

Grazie alla partecipazione della Camera di Commercio e della sua Agenzia, i partecipanti hanno potuto confrontarsi direttamente con servizi, strumenti e competenze fondamentali per lo sviluppo d’impresa.

Lo StartCamp 2025 si è confermato una tappa strategica della Start Cup Abruzzo, la business plan competition regionale che condurrà i migliori progetti alla finale nazionale del Premio Nazionale Innovazione (PNI), in programma a Ferrara il 4 e 5 dicembre 2025.

Ti è stata utile questa pagina?: 
0
No votes yet
Share