Tu sei qui

PROGETTO “IL MODELLO OLIVETTIANO© ATTUALITÀ E PROSPETTIVE DI SVILUPPO” LINEA SCUOLE.

Si informa che la CCIAA di Brindisi ha aderito al progetto “Il modello olivettiano© attualità e prospettive di sviluppo” Linea Scuole.
 
La Linea formativa è volta a contribuire alla scoperta, per le nuove generazioni, di una tra le più innovative storie imprenditoriali del nostro Paese, ancora oggi di grande attualità, quella di Adriano Olivetti, imprenditore del XX secolo, icona del Made in Italy, modello di riferimento per l'Italia che produce e progetta il futuro.
 
Le Lezioni olivettiane sono uno strumento unico per scoprire le radici di un modo unico di fare impresa e sentirsi parte di una comunità più consapevole, più democratica e culturalmente più evoluta .
 
Si forniscono di seguito le informazioni di dettaglio
 
OBIETTIVI
 Il Modulo formativo, realizzato da Si.Camera in collaborazione con il progetto Lezioni Olivettiane della Fondazione Adriano Olivetti.
Il modulo indaga il progetto imprenditoriale promosso da Adriano Olivetti, in cui industria, innovazione tecnologica, arti, responsabilità sociale e responsabilità verso il territorio sono integrate in un modello ancora avanguardistico di impresa.
 
ARTICOLAZIONE
Il modulo si articola in due fasi:
1) Quattro video lezioni della professoressa Annalisa Galardi, Consigliere d’amministrazione della Fondazione Adriano Olivetti / Docente di Comunicazione pubblica e di Impresa, Università Cattolica, Milano; 10 minuti ca. cad.;
2) La proiezione del documentario Città dell'uomo, di Andrea De Sica, prodotto dalla Rai La Storia siamo noi in collaborazione con la Fondazione Adriano Olivetti; 55 minuti ca
 
CONTENUTI DI DETTAGLIO DEI MODULI
1)      VIDEO LEZIONI;
·         #1) Ivrea: La città dell’uomo Ivrea, città industriale del XX secolo è stata iscritta nella Lista dei Siti UNESCO come Patrimonio dell'Umanità grazie all’originale progetto economico, urbanistico e sociale promosso da Adriano Olivetti.
·         #2) Dalle fabbriche di beni alle fabbriche di bene Adriano Olivetti sapeva che per fa funzionare un'impresa era necessario mettere al centro l'uomo, ovvero non ragionare solo in termine di profitto ma dare peso al benessere dei lavoratori e motivare il coinvolgimento nella vita di fabbrica: elementi chiave che definiscono la Olivetti di Adriano come una fabbrica di beni e di bene.
·         #3) La fabbrica trasparente La ICO di Ivrea, un secolo prima dell’Apple Park: architetture sostenibili, nuova definizione tra edifici produttivi e servizi sociali al servizio dell'intera comunità. La fabbrica di vetro come simbolo della trasparenza nella produzione di valore.
·         #4) Prodotti e racconti Eleganza ed estetica sono sinonimi del marchio Olivetti, simbolo del Made in Italy all'estero. Dalla Lettera 22 alla P101, il prodotto Olivetti rappresenta un progetto che trascende l'estetica e la funzione e supera anche i confini nazionali con un linguaggio che nel nome della bellezza racchiude significati universali.
2)       CITTÀ DELL’UOMO, DI ANDREA DE SICA, PRODOTTO DA RAI LA STORIA SIAMO NOI IN COLLABORAZIONE CON LA FONDAZIONE ADRIANO OLIVETTI; 55’MIN. CA ITA/EN.
Presentato in anteprima alla XIII Biennale di Architettura di Venezia, il documentario è uno strumento divulgativo di estrema efficacia per avvicinare il pubblico generico alla conoscenza e all'approfondimento della storia Olivettiana. La narrazione storica (1908-1975) si intreccia alle testimonianze e alla definizione dei capitoli fondamentali della storia imprenditoriale Olivetti. Città dell’uomo viene abitualmente utilizzato dalla Fondazione Adriano Olivetti come prodotto divulgativo accessibile, in particolare i più giovani.
 
MODALITÀ DI EROGAZIONE E FRUIZIONE
 
I materiali che compongono il modulo verranno messi a disposizione sulla piattaforma - Vimeo della Fondazione Adriano Olivetti (in cui saranno presenti le 2 fasi del modulo suddivise nella scansione corretta di fruizione).
Gli Istituti interessati potranno accedere alle video lezioni attraverso un link e l'utilizzo della relativa password che sarà fornita a cura dell’Ente camerale
 
Le attività si svolgono in una finestra temporale articolata in due sessioni (giugno e settembre-gennaio 2022) così da permettere la massima flessibilità nell'organizzazione del servizio tarandolo sulle esigenze delle scuole.
 
L'Ente Camerale regolamenterà  l’accesso con i singoli istituti che aderiranno al progetto tenendone traccia e comunicandolo, al termine delle attività, a SiCamera secondo un format volto a rilevare unicamente gli aspetti numerici (Istituti, Classi e numero allievi) dell’attività senza alcuna raccolta di dati personali.
 
Per ogni ulteriore informazione potete fare riferimento ai seguenti contatti:
0831/228266-228209-228207-562994 
 
Ti è stata utile questa pagina?: 
0
No votes yet
Share