Tu sei qui

Certificare le competenze nei percorsi di PCTO. Settore MECCATRONICO

Siamo al via con  il progetto legato alla Certificazione delle competenze nel settore Meccatronica.
 
A partire dal protocollo d’intesa, Federmeccanica e Unioncamere hanno coinvolto la rete M2A e tutti gli istituti scolastici interessati in un progetto che assume un ruolo chiave per l'acquisizione delle competenze utili a cogliere le opportunità che si presentano nel mondo del lavoro.
 
Partendo dalle linee guida ministeriali come quadro di riferimento per la costruzione e rafforzamento delle competenze trasversali di base, 
si è cercato di trovare una corrispondenza tra: linguaggio “scuola” = linguaggio
 “azienda”, promuovendo iniziative di co-progettazione.
 
Le competenze individuate, per una prima fase di sperimentazione che partirà con 
l'avvio dell'anno scolastico 2022/23, sono:
 
C2: Saper leggere, interpretare ed eseguire le principali procedure di montaggio di sistemi meccatronici
C5: Essere in grado di leggere e interpretare la documentazione tecnica di pertinenza
C9: Saper utilizzare gli strumenti hardware per progettare architetture informatiche di rete
C12: Saper disegnare particolari e complessivi corredati delle specifiche utilizzando programmi informatici di disegno (2D, 3D: ad es. Autocad, Solid Works, ecc.)
 
Con l'occasione si riassumono gli elementi salienti del progetto:
 
1.   Individuazione di un Sistema descrittorio di competenze: le competenze ancorate al sistema descrittorio scolastico sono “tradotte” per il mercato del lavoro, tramite referenziazioni ad Atlante lavoro e alle attività reali che lo studente matura del corso di esperienze di PCTO presso le imprese. Inoltre, la descrizione delle competenze in termini di conoscenze e abilità è arricchita dal confronto con le imprese (Federmeccanica) che ha in esito anche l’individuazione delle evidenze sulle quali basare il sistema di attestazione/certificazione 
(rif. Progetto formativo individuale).
2.   Collegamento con il mercato del lavoro: oltre al collegamento con le attività reali e con le attese delle imprese, il progetto definisce indicatori di performance e standard di output condivisi e riconosciuti da entrambe le parti (scuola e mercato del lavoro). Gli indicatori e standard saranno tarati sulla base del sistema EQF, posizionandosi 
al livello 4 (rif. Scheda di osservazione delle evidenze).
3.   Sistema di garanzia: il processo di attestazione/certificazione delle competenze in esito ai PCTO è gestito da Unioncamere e dalla Camera di commercio territorialmente competente con ruolo di garanzia di parte terza,in raccordo con il mondo della scuola 
e quello delle imprese
4.     Valore dell'attestazione: capitalizzazione delle competenze maturate in contesti informali e non formali (partendo dalle esperienze di PCTO. 
Il valore aggiunto è dato da: piattaforma unica nazionale per le attività di assessment/validazione/certificazione con prove comuni (standard nazionale, sviluppato con la Rete M2A e con Federmeccanica); predisposizione di un dossier delle evidenze; rilascio delle attestazioni (certificato di competenza e open badge) da parte di una commissione terza.
 
Vi chiediamo di manifestare il vostro interesse a partecipare al progetto sperimentale entro il 29 aprile 2022, compilando la  seguente form online: 
 
Ti è stata utile questa pagina?: 
0
No votes yet
Share