GIORNATA PER LA LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE PER GLI STUDENTI
Giovedì 13 Ottobre 2022 - 12:34Anche quest'anno la Camera di commercio di Cosenza ha partecipato attivamente alla Settima Edizione della Settimana Anticontraffazione promossa dalla Direzione Generale per la Tutela della Proprietà Industriale – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico.
La Settimana dedicata alla lotta alla contraffazione ha l’obiettivo di richiamare l’attenzione dell’opinione pubblica sulle gravi implicazioni del mercato del falso e di indirizzare i consumatori verso comportamenti di acquisto consapevole, attraverso un fitto calendario di convegni, seminari ed altre iniziative. Tra queste anche la Giornata sulla lotta alla contraffazione rivolta agli studenti, tenutasi lo scorso 7 ottobre 2022 presso il Salone Mancini della Camera di Commercio di Cosenza, cui hanno preso parte 100 studenti delle classi III degli Istituti di istruzione secondaria di primo grado e delle classi V degli Istituti di istruzione secondaria di secondo grado della provincia cosentina, oltre ad altri studenti che hanno partecipato all'incontro in modalità webinar.
Nel corso della Giornata si sono susseguiti una serie di interventi volti ad orientare i giovani, che già assumono le vesti di consumatori, verso un mercato corretto e leale. L'iniziativa è stata anche l'occasione per far conoscere agli studenti i servizi di assistenza erogati dalla Camera di commercio di Cosenza sui bisogni formativi e professionali delle imprese. Nel corso del suo intervento, il dott. Ettore Albanese, Responsabile camerale del Progetto Excelsior, ha illustrato agli studenti le potenzialità del sistema informativo Excelsior, sviluppato da Unioncamere in accordo con l’Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro (ANPAL). In particolare agli studenti è stato mostrato come utilizzare Excelsior per l'orientamento scolastico e professionale, mostrando i principali fabbisogni occupazionali e professionali delle imprese a qualsiasi livello di aggregazione (nazionale, regionale e provinciale).