Tu sei qui

Firenze: prima sessione per la certificazione competenze in PCTO – settore turismo – Isis Vasari

Il 12 maggio 2023 presso l'Istituto Giorgio Vasari di Figline e Incisa Valdarno, si sono certificati i primi 13 studenti partecipanti al progetto certificazione competenze in PCTO – settore turismo promosso e realizzato, a livello nazionale, da Unioncamere-Camere di Commercio, Federalberghi, FIPE-Confcommercio, Re.Na.I.A.
 
L’iniziativa, nel suo complesso, intende rendere trasparente il processo di acquisizione di competenze strategiche per il mercato del lavoro ottenute in contesti non formali quali sono i Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento (PCTO) di qualità. A valle di PCTO co-progettati tra scuola e impresa, lo studente accede al servizio di certificazione di parte terza erogato dalle Camere di Commercio.
 
Il progetto di certificazione che riguarda il settore turismo, è, a sua volta articolato in 3 percorsi distinti: Accoglienza turistica, Cucina, Sala-Bar-Vendita.
 
I 13 studenti dell’Istituto Vasari che si sono certificati il 12 maggio frequentano il percorso Sala-Bar-Vendita e hanno potuto sostenere il test finale, in quanto in possesso dei requisiti obbligatori, tra cui aver effettuato almeno 160 ore di stage presso aziende della ristorazione, settore dalle  caratteristiche più in linea con il percorso di studi Sala-Bar-Vendita. Lato imprese, la specificità del mondo della ristorazione ha comportato il prevalente coinvolgimento di FIPE-Confcommercio con la propria organizzazione territoriale di Firenze Arezzo.
 
Il test, composto da 144 quesiti, è stato superato da tutti con una percentuale media di risposte corrette di circa il 75%. Conseguentemente, tutti e 13 gli studenti otterranno un open badge spendibile sul proprio Curriculum Vitae.
 
Questo primo importante risultato è stato conseguito grazie al network degli stakeholder locali che hanno interagito tra di loro attraverso il tavolo territoriale coordinato dalla Camera di Commercio di Firenze:
  • I tutor aziendali delle imprese che hanno osservato sia le competenze tecniche (attività di mestiere) che quelle trasversali (soft skills) degli studenti e compilato sul portale di progetto le relative schede EO (evidenze osservate);
  • FIPE-Confcommercio Firenze Arezzo che, oltre a partecipare alle riunioni del tavolo territoriale, si è fatta parte attiva per l’organizzazione e la realizzazione delle varie fasi del percorso;
  • L’Istituto Vasari e la Rete Re.Na.I.A che, con i docenti referenti, hanno proficuamente operato per massimizzare le opportunità orientative e formative che tale progetto, in cui mondo della scuola e del lavoro cooperano per sintonizzare i rispettivi linguaggi e bisogni, mette a disposizione degli studenti. 
 
Per informazioni:
Camera di Commercio di Firenze - U.O. Qualificazione filiere economiche, turismo, cultura, orientamento al lavoro Tel. 055/2392138 mail: rapporti.scuolaimprese@fi.camcom.it
 
Ti è stata utile questa pagina?: 
0
No votes yet
Share