Tu sei qui

FEBBRAIO 2025 - CCIAA SALERNO - Previsioni occupazionali

In provincia di Salerno nel mese di febbraio sono programmate 7.710 entrate e nel trimestre feb-apr25 30.350; nella regione Campania 39.500, e in Italia complessivamente 404.000. Le entrate nella provincia salernitana presentano un saldo positivo rispetto allo scorso anno, +18,2% sul mese e +28,4% prendendo a riferimento l’intero trimestre. A febbraio sia il settore Industria che quello dei Servizi risultano in crescita con, rispettivamente un +11,2% e +21%, in controtendenza al -4% nazionale del settore Industria su base annua e +0,5% dei Servizi. A guidare il risultato le imprese del Commercio che quasi raddoppiano la domanda di lavoro (+97% sul mese e +88,8% sul trimestre). I Servizi di alloggio e ristorazione e servizi turistici proseguono l’andamento positivo con un +26,6% rispetto a febbraio24 e +50,3% sul trimestre. L’Industria presenta un saldo positivo sia nel Manifatturiero che nelle Costruzioni (+10,7% e +13,2% rispetto a febbraio24 e +16,2% e 9,4% nel trimestre). È in aumento la difficoltà di reperimento, in 45 casi su 100 le imprese prevedono che sarà arduo trovare i profili desiderati, rispetto al 44% di feb24. La domanda delle imprese risulta in aumento sia quella rivolta ai giovani, pari al 29% degli ingressi rispetto al 27% di febbraio 2024, che ai lavoratori immigrati, prevista per una quota pari al 19% rispetto al 18%.
 
ENTRATE PREVISTE NEL MESE DI FEBBRAIO 2025 E CONFRONTI (v.a.)
Fonte: Unioncamere – Ministero del lavoro e delle politiche sociali - Sistema Informativo Excelsior, 2025
 
Nel complesso nel mese di febbraio:
  • le entrate previste si concentreranno per il 73% nel settore dei servizi e per il 75% nelle imprese con meno di 50 dipendenti;
  • nel 24% dei casi le entrate previste saranno stabili, ossia con un contratto a tempo indeterminato o di apprendistato, mentre nel 76% saranno a termine (a tempo determinato o altri contratti con durata predefinita);
  • il 15% sarà destinato a dirigenti, specialisti e tecnici, quota inferiore alla media nazionale (20%);
  • il 11% delle entrate previste sarà destinato a personale laureato;
  • per una quota del 19% le imprese prevedono di assumere personale immigrato;
  • le tre figure professionali più richieste concentreranno il 33% delle entrate complessive previste.
Per informazioni:
Ufficio Statistica e Prezzi
Email:statistica@sa.camcom.it
tel.0893068461
Ti è stata utile questa pagina?: 
0
No votes yet
Share