
Io penso positivo: il progetto di educazione finanziaria
Giovedì 13 Marzo 2025 - 17:33Il programma di comunicazione, di formazione e informazione in materia di educazione finanziaria rivolto ai giovani, promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e dal sistema camerale.
L'obiettivo del progetto è coinvolgere gli studenti degli ultimi tre anni della scuola secondaria di secondo grado sui temi dell'educazione finanziaria, per informare e formare i giovani studenti sulla necessità di possedere una corretta percezione delle proprie risorse economiche e rinforzare la consapevolezza delle difficoltà e dei rischi legati all'avvio di investimenti o di iniziative di micro imprenditorialità.
Chi può partecipare?
Il progetto si rivolge ai giovani studenti frequentanti gli ultimi tre anni delle Istituti Superiori (scuole secondarie di II grado), di qualsiasi tipologia (licei, istituti tecnici, istituti professionali).
Cosa offre?
- Percorso formativo liberamente accessibile dai ragazzi;
- Academy organizzata in 4 categorie tematiche contenenti video pillole formative;
- Live show: 10 appuntamenti in cui sarà possibile approfondire specifici temi di educazione finanziaria, come gestione di risparmi e budget familiare, sostenibilità e consumo responsabile, microcredito, risparmi e consumi tra nuovi trend e strumenti utili.
- Libro Game
Per l’annualità 2025 il Progetto vedrà la realizzazione di 1 workshop interattivo con una sessione di apprendimento realizzata attraverso la metodologia del gaming (Librogame) che li porterà, al termine dell’attività, a partecipare ad un hackathon in live streaming in cui gli studenti partecipanti, suddivisi in team, svilupperanno il business plan di una start-up.
- Percorso formativo: iscrizione del singolo studente alla piattaforma: https://iopensopositivo.eu/iscrizioni_off/
- Eventi Live: iscrizione delle scuole che possono aderire anche ad un singolo evento. Per poter partecipare è necessario compilare il file allegato
e inviarlo all'indirizzo mail iopensopositivo@innexta.it e pid.cciaa@cn.camcom.it
Aiuta i tuoi studenti a gestire consapevolmente le proprie risorse.