
VARESE - Bollettino Excelsior: le opportunità di lavoro in provincia
Lunedì 20 Ottobre 2025 - 17:14Il Bollettino Excelsior del trimestre ottobre - dicembre 2025 rivela che, nel solo mese di ottobre, sono state programmate circa 5.880 entrate di lavoratori nella provincia di Varese.
In sintesi:
- il 28% delle imprese assume con contratti a tempo indeterminato o di apprendistato;
- i contratti a tempo determinato, o con altre forme a durata definita, sono quindi pari al 72% del totale;
- la centralità del comparto dei Servizi è confermata dalla percentuale di nuove assunzioni, pari al 70%;
- le piccole e medie imprese, con meno di 50 dipendenti, assumono nel 56% dei casi;
- la crescente inclusività del mercato del lavoro provinciale è espressa dal 19% delle entrate di personale immigrato previste nel mese;
- le possibilità di assunzione per i giovani con meno di 30 anni sono pari al 33% delle opportunità di assunzione.
Questi dati rappresentano uno strumento prezioso per comprendere le dinamiche occupazionali della nostra provincia e orientare le politiche attive del lavoro. Maggiori conoscenze sulla domanda di lavoro possono contribuire anche a sviluppare una più matura consapevolezza nelle scelte personali legate ai momenti più delicati di transizione, in particolare dall'ambiente scuola all'ambiente lavoro. In questo senso, il Salone dei Mestieri e delle Professioni (14-18 ottobre 2025) si è confermata quale valida iniziativa per l'orientamento scolastico degli studenti del III anno di Scuola secondaria di I grado, supportati nel corso dell'evento a: approfondire i settori di indirizzo dei percorsi scolastici attivati in provincia; conoscere gli imprenditori che lavorano sul territorio; comprendere gli strumenti per una scelta consapevole, grazie agli interventi di esperti, dirigenti scolastici e coach.
Anche il gli studenti di scuola secondaria di II grado che, durante il Salone, hanno potuto svolgere il proprio percorso di Formazione Scuola-Lavoro (ex PCTO) hanno avuto un'occasione importante per riflettere sugli indirizzi di studio intrapresi e sui futuri sbocchi lavorativi. Un'azione orientativa che ha permesso di potenziare sul campo, in un ambiente "protetto", competenze trasversali richieste dal mercato del lavoro, quali:
- interazione;
- lavoro in gruppo;
- comunicazione;
- adattamento e flessibilità.
Il Sistema informativo Excelsior è realizzato da Unioncamere e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, grazie al Programma nazionale Giovani, donne e lavoro, cofinanziato dall’Unione europea.
Ti è stata utile questa pagina?:
No votes yet