
Movimprese giovanili Reggio Emilia III trimestre 2025
Martedì 04 Novembre 2025 - 12:26Comunicato stampa del 04/11/2025.
A REGGIO EMILIA IMPRESE GIOVANILI
ANCORA IN CALO: -123 UNITA’ IN UN ANNO
Si abbassa leggermente il ritmo che si registra nella flessione delle imprese giovanili reggiane, ma la tendenza al calo permane piuttosto consistente.
Al 30 settembre, infatti, si registra un -3,2% rispetto allo stesso mese del 2024; un po’ meglio, dunque, del -4,0% del giugno scorso, ma con un saldo che parla, comunque, di 123 imprese giovanili in meno in un anno (il dato di giugno era -153) su una consistenza complessiva che si porta a 3.750 unità, che incidono per l’8,0% sul totale delle realtà imprenditoriali attive in provincia di Reggio Emilia.
Così come per tutte le altre tipologie d’impresa, a seguito delle modifiche intervenute nei mesi scorsi sulla classificazione delle attività economiche (codici Ateco 2025), attualmente è impossibile determinare quali siano stati, con esattezza, i movimenti all’interno dei diversi comparti produttivi e di servizio.
Tuttavia, dalle analisi dell’Ufficio Studi e Statistica della Camera di commercio dell’Emilia su dati Infocamere, sono le costruzioni il settore con la presenza maggioritaria tra le imprese under 35, con 968 unità attive ed un’incidenza del 25,8% sul totale. Seguono, poi, i servizi alle imprese (780 unità e peso del 20,8%) e il commercio (763 e 20,3%). Completano il quadro settoriale, con cifre comunque ben al di sotto di quelle già richiamate, i servizi alla persona (395 imprese e incidenza al 10,5%), il manifatturiero (320 e 8,5%), le attività di alloggio e ristorazione (306 e 8,2%) ed, infine, il primario (210 e 5,6%).
Riguardo alla natura giuridica delle imprese giovanili reggiane, la presenza maggioritaria è rappresentata dalle ditte individuali, che incidono sul totale per l’80,2% e che alla fine di settembre di quest’anno contano 3.007 attività, delle quali 113 in meno rispetto alla stessa data del 2024 (-3,6%). Per converso, sono in aumento del 3,5% le società di capitali, con 595 unità attive ed un peso sul totale del 15,9%. Segnano, infine, una forte contrazione, pari al 16,9%, le società di persone a guida giovanile, riducendo così la loro presenza a 128 unità e l’incidenza al 3,4%.
L’impresa giovanile è valutata dall’indagine camerale anche in base al grado di presenza di giovani, vale a dire secondo la percentuale di quote possedute da under 35, identificando tre gradi di presenza crescenti: “maggioritaria”, “forte” ed “esclusiva”. Sul totale delle imprese della provincia individuate come giovanili, il grado “esclusivo” copre il 91,3% del totale, con le sue 3.425 unità attive, mentre quello “forte” si ferma al 6,6% con 246 unità e quello “maggioritario” è al 2,1% con 79 aziende.
Per quanto riguarda la distribuzione territoriale delle imprese giovanili, nel comune capoluogo si registra la presenza di 1.533 unità attive (oltre il 40,0% di tutte le imprese guidate da under 35 e una quota dell’8,6% sul totale delle realtà imprenditoriali attive localmente).
Per l’incidenza del numero delle imprese giovanili sul totale delle imprese presenti nel territorio, il primato va invece a Sant’Ilario d’Enza, dove operano 79 imprese under 35 (il 9,1% sul totale delle realtà imprenditoriali attive nel comune), seguito da Campegine, in cui le 29 imprese giovanili presenti detengono una quota del 9,1% sul totale.
Ti è stata utile questa pagina?:
No votes yet